I dipendenti di Enti Pubblici Locali (Comuni, Province, Regioni, USL, Aziende 
Ospedaliere, , Consorzi Agrari, Consorzi di Bonifica – Idrici – di 
Smaltimento Rifiuti, Aziende Municipalizzate, ecc.) possono accedere alla concessione 
di un finanziamento attraverso la cessione del quinto e/o alla delega.
La cessione del quinto sullo stipendio si applica con le stesse modalità 
di quella relativa ai lavoratori subordinati e dei pensionati.
La delega è un ulteriore pagamento della rata fino ad un massimo di un 
altro quinto (20%) dello stipendio netto, che può essere richiesta dietro 
preventiva accettazione dell’ente datore di lavoro. 
La garanzia della stabilità di un posto di lavoro subordinato nello stato 
o comunque alle dipendenze di un ente pubblico, ha reso possibile l’istituzione 
di una ulteriore estensione della cessione del quinto chiamata appunto delega.
La delega unita alla cessione del quinto non può superare i due quinti 
dello stipendio netto, essa si rende necessaria qualora il richiedente intenda 
sottoscrivere un finanziamento cospicuo e consentire la trattenuta di una somma 
superiore per non allungare troppo i tempi della restituzione del debito.
Può essere richiesta anche quando una cessione del quinto era già 
stata richiesta per un prestito precedente con rata sensibile e si ha l’intenzione 
di richiederne uno nuovo.
Ti è stato utile questo articolo ? Regalaci tante stelle =)